Ingredienti
- 500 g di Farina 0
- 250 g di BurroTemperatura ambiente
- 2 Uova
- 230 g di Zucchero
- 6 g di Lievito per Dolci
- 1 baccello di Vaniglia
- 1/2 Scorza di Limone
Indicazioni
Una delle preparazioni base della pasticceria che rispolvera la nostra infanzia. Quante giornate passate a vedere nostro padre preparare mille prelibatezze con la pasta frolla. Oggi la prepariamo noi figli con tutti gli accorgimenti che il nostro mastro pasticcere e chef ci ha insegnato negli anni.
Ecco a voi la ricetta per una frolla gustosa e friabile.
I metodi di impasto della pasta frolla più utilizzati sono 3:
- Metodo Sabbiato
- Metodo Montato
- Metodo Classico
Oggi prepareremo la nostra pasta frolla con il metodo classico.
Consigli sulla Cottura
- Per le crostate si consiglia che la farcitura non sia superiore al 20% del peso della pasta. Forno statico a 180° per 22/25 minuti a valvola aperta. In alternativa, posizionare una pallina di carta stagnola tra la camera del forno e lo sportello in modo da lasciare uno “sfiato” per far uscire il vapore che si produrrà durante la cottura.
- Per i biscotti, 6/7 minuti a circa 200°. Se si desidera una consistenza più biscottata raddoppiate i tempi di cottura con forno a 160°.
Consiglio
- La pasta frolla va lavorata il meno possibile perché il calore delle mani scioglierebbe il burro.
- Per un impasto più fine, utilizzate lo zucchero a velo.
- Aggiungete qualche cucchiaino di miele se volete una frolla più dorata.
- È consigliabile preparare l’impasto la sera per il giorno dopo per stabilizzare grassi e zuccheri cosi da avere più uniformità e più facilità nella lavorazione.
Conservazione
- la frolla si può conservare in frigorifero avvolta da pellicola per 3/4 giorni, oppure in freezer per massimo 3 settimane.
Buona preparazione e seguici anche sui nostri canali Facebook, Instagram e Pinterest per scoprire altre ricette.
Step di preparazione
1 Fatto | Iniziate disponendo su un piano la farina a fontana. Al centro aggiungete il burro che dovrà essere a temperatura ambiente, morbido ma ancora plastico. |
2 Fatto | Sempre al centro unite lo zucchero e lavorate insieme solo burro e zucchero. |
3 Fatto | Una volta amalgamati aggiungete le uova e gli aromi. |
4 Fatto | Grattugiate la scorza di limone stando attenti a non grattugiare la parte bianca che ha un sapore amaro. |
5 Fatto | Incidete la bacca di vaniglia e raschiate con un coltello la parte interna cosi da estrarre i semi. unite tutto all’impasto. |
6 Fatto | Infine unite la farina lavorando l’impasto per il tempo strettamente necessario ad amalgamare tra loro gli ingredienti. |
7 Fatto | |
8 Fatto | Tirate quindi fuori l’impasto dal frigo e infarinate il piano di lavoro e la superficie del panetto. |
9 Fatto | Con un matterello stendete la frolla fino ad ottenere uno spessore di 4-5 mm. Fate scorrere la pasta tra indice e pollice per sentire se è uniforme. |
10 Fatto | Potete utilizzare l’impasto per realizzare deliziose crostate, biscotti, tartellette o altre preparazioni di pasticceria. |