Ingredienti
- 360 g di Rigatoni
- 500 g di Melanzane
- 220 g di Ricotta Salatadi pecora
- 2 spicchi di Aglio
- 800 g di Pomodori ramati
- mezzo cucchiaino Zucchero
- Sale q.b.
- Olio Extravergine d'Oliva q.b.
- 20 g di Basilico
Per la frittura
- Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Indicazioni
Un primo piatto della tradizione catanese, la pasta alla Norma è un omaggio alla Norma, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini.
Un piatto dai sapori tipicamente mediterranei, melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata sono i protagonisti, senza dimenticare il profumo fresco del basilico.
A questo piatto della tradizione catanese è dedicata una “Giornata Nazionale della pasta alla Norma” che cade ogni anno il 23 di Settembre.
In Sicilia si consuma anche la pizza alla Norma con gli stessi ingredienti della pasta.
Importante
- Le melanzane vengono aggiunte all’ultimo, in questo modo non si sfalderanno nel sugo.
- Il formato di pasta più adatto è quello corto: rigatoni, penne, mezze maniche, etc.
Consigli
- Potete spurgare le melanzane sotto sale qualora fossero amarognole
- Potete rimuovere gli spicchi d’aglio prima di passare i pomodori al passaverdure
Vi lasciamo qui di sotto gli step di preparazione e vi ricordiamo di seguici anche sui nostri canali Facebook, Instagram e Pinterest per scoprire altre ricette.
Step di preparazione
1 Fatto | Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli in quarti. In un tegame ponete a soffriggere l'aglio con un filo d'olio. Dopo qualche minuto versate i pomodori e cuocete a fuoco dolce coprendo con un coperchio. Dopo circa 20 minuti passate i pomodori al passaverdure e rimettere il sugo di pomodoro sul fuoco per altri 10/15 minuti (questo servirà a far restringere il sugo). Nel frattempo salate e unite un mezzo cucchiaino di zucchero. |
2 Fatto | Mettete a bollire un tegame con abbondante acqua e salate. Nel frattempo lavate le melanzane e tagliatele a dadini. Friggetele in una padella larga con addondante olio per 1/2 minuti. Scolate su carta assorbente aiutandovi con una schiumarola. |
3 Fatto | Cuocete la pasta al dente e quando sarà pronta aggiungete le foglie di basilico al sugo a fuoco spento. Scolate la pasta e trasferitela nel tegame. |
4 Fatto | Mescolate bene per insaporire la pasta e a questo punto aggiungete i cubetti di melanzana. Servite sui piatti da portata e ultimate con della ricotta salata grattugiata a maglie grosse. |