Indicazioni
Un classico della gastronomia romana che non ha bisogno di tante presentazioni. Vediamo insieme come preparare la celebre pasta alla carbonara.
Costo 6 € circa
Ingredienti:
- 360 g spaghetti
- 200 g guanciale
- 3 tuorli
- 80 g pecorino romano
- Pepe nero q.b.
Suggerimento:
- In alternativa al pecorino, utilizzate il Parmigiano
- Utilizzate i formati di pasta che preferite, ad esempio: rigatoni, penne rigate, mezze maniche
- Se la pasta dovesse risultare troppo asciutta, aggiungete ancora un po di acqua di cottura
- Per insaporire al meglio la pasta, una volta cotto il guanciale, tritatelo grossolanamente su un tagliere. Questo vi permetterà di avere una migliore omogeneità del guanciale sul piatto finale
Step di preparazione
1 Fatto | Cominciate mettendo sul fuoco una pentola con acqua e un pizzico di sale. |
2 Fatto | Tagliate il guanciale a striscioline (spesse circa un 1cm) e fatelo rosolare in una padella antiaderente a fiamma dolce. Il guanciale deve “sudare”, fino a quando non diventerà colorato e croccante. |
3 Fatto | Non appena l’acqua raggiunge il bollore, tuffate gli spaghetti. |
4 Fatto | Nel frattempo sbattete i tuorli in una ciottola, aggiungete il pecorino romano, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Amalgamate il tutto aiutandovi con una frusta o una forchetta, fino ad ottenere un composto cremoso. |
5 Fatto | Controllate il guanciale e spegnete il fuoco. |
6 Fatto | Scolate gli spaghetti ben al dente (circa 3-4 minuti prima della fine della cottura) e versateli nella padella con il guanciale. Aggiungete 2 mestoli di acqua di cottura e continuate a cuocere gli spaghetti a fiamma media. Se necessario, aggiungete altra acqua per completare la cottura. Questo passaggio servirà a far rilasciare l’amido della pasta, noterete che si formerà una cremina. Assaggiate la pasta, ormai cotta, spegnete il fuoco e versate il composto di tuorli e pecorino. |
7 Fatto | Amalgamate il tutto e completate con una generosa spolverata di pepe e un pò di pecorino |