Ingredienti
- 500 g di Patate
- 230 g di Farina 00
- 330 g di Polpa di Cavolo Cappuccio viola
- 1 Uovo
- un pizzico Sale
- Pepe nero q.b.
- Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Per la crema di zucca
- 300 g di Zucca
- 1/2 Cipolla Dorata
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio Extravergine d'Oliva q.b.
Indicazioni
La Ricetta
Gli gnocchi di patate e cavolo cappuccio viola con il loro colore scenografico e con il loro sapore delicato vi conquisteranno.
La crema di zucca renderà il piatto particolarmente appetitoso. Sono molto semplici da preparare, l’unica accortezza da avere è quella di non esagerare con la farina.
Adesso accendete i fornelli e preparatevi a questa nuova ricetta!
Tempi
- 40 minuti per la preparazione dell’impasto
- 15 minuti per la cottura degli gnocchi
Consiglio
- Per dare una nota croccante potete aggiungere delle noci tritate
Conservazione
- potere conservare gli gnocchi cotti in frigo chiusi in un contenitore ermetico per massimo un giorno.
Collaborazione
Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con l’azienda Frantoi Berretta, che ci ha omaggiato del delizioso Olio extra vergine Maccarisi.
Olio Maccarisi
Monocultivar complesso e strutturato, l’extra vergine Maccarisi estratto solo da olive di Tonda Iblea con maturazione precoce e rese basse. All’olfatto seduce con intensi profumi di pomodori verdi, erbe fresche di campo, mentre al palato si apre con freschezza, amaro e piccante di gran equilibrio.
Buona degustazione e seguici anche sui nostri canali Facebook, Instagram, YouTube e Pinterest per scoprire altre ricette.
Step di preparazione
1 Fatto | Iniziate lessando le patate con la buccia per circa 40/50 min. Fate la prova forchetta e se i rebbi affondano senza difficoltà nelle patate, potrete scolarle. |
2 Fatto | Preparate la crema di zucca. Lavate bene la zucca sotto acqua corrente. Tagliate la zucca a cubetti. Tagliate la cipolla e fate un soffritto in una casseruola. |
3 Fatto | Dopo un paio di minuti unite la zucca e aggiungete un po’ d’acqua (potete utilizzare l’acqua di cottura degli gnocchi). Cuocete la zucca a fiamma bassa per circa 20 minuti fino a quando risulterà morbida. Trasferite la zucca in un recipiente e frullate con un mixer a immersione. Aggiustate di sale e pepe. |
4 Fatto | Nel frattempo pulite il cavolo cappuccio, tagliatelo a listarelle e frullatelo in un contenitore con un mixer. Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua per aiutarvi in questo passaggio. Una volta frullato il cavolo, dovrete scolare il composto per separare l’acqua dalla polpa. Aiutatevi con un colino a maglie strette o con della garza. Otterrete circa 330 g di polpa di cavolo. |
5 Fatto | Pelate le patate mentre sono ancora calde e schiacciatele dentro un ampio contenitore con un schiaccia patate. |
6 Fatto | Unite un pizzico di sale, un uovo sbattuto, la polpa di cavolo cappuccio e la farina. Amalgamate tutto fino a ottenere un impasto morbido e compatto. |
7 Fatto | Formate dei filoni spessi circa 2 cm., tagliateli a tocchetti e trascinate i vostri gnocchi sui rebbi della forchetta (oppure utilizzate un riga-gnocchi). |
8 Fatto | Man mano che preparate gli gnocchi, sistemateli su un vassoio infarinato e copriteli con un canovaccio umido per evitare che si secchino. |
9 Fatto | Cuoceteli in abbondante acqua salata, tuffateli solo quando l’acqua avrà raggiunto il bollore. |
10 Fatto | Appena verranno a galla, gli gnocchi saranno cotti quindi scolateli con un mestolo forato o una schiumarola e poneteli nella padella dove avete preparato la fonduta. |
11 Fatto | Servite gli gnocchi ben caldi e finite con filo d’olio EVO, una spolverata di pepe nero e noci tritate. |
2 Comments Hide Comments
Salve.il cavolo frulato cosi crudo?
Ciao Daniela, il cavolo va frullato crudo. Se hai difficoltà nel frullarlo utilizza un po’ d’acqua.