fbpx
Gnocchi al pomodoro

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Gnocchi al pomodoro

Features:
  • Vegetariana
Cucina:
  • 61 min
  • Facile

Indicazioni

Condividi

Un primo piatto tradizionale e genuino, realizzarlo è molto semplice tuttavia ci sono degli accorgimenti da seguire. Prediligete patate rosse o patate a pasta bianca (vecchie, terrose) ricche di amido e povere di acqua. Fate attenzione al rapporto patate/farina: se abbondano le patate, gli gnocchi tendono a disfarsi in cottura, se c’è troppa farina gli gnocchi risulteranno duri.

Cottura

1 minuti

Preparazione

60 minuti

Ingredienti per gli gnocchi

  • 1kg di patate
  • 250 g di farina 00′
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la salsa al pomodoro

  • 480 g di  polpa di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 120 ml di acqua
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 7/8 foglie di basilico
  • Sale e origano q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione

Iniziate mettendo le patate a bollire (con la buccia) in una pentola capiente per circa 40 minuti, fate la prova forchetta e se i rebbi entrano senza difficoltà potrete scolarle.

Nel frattempo cominciate con la salsa di pomodoro: Iniziate dal soffritto. Fate un trito di cipolla e aglio e fatelo imbiondire in olio extravergine d’oliva.

Versate la polpa di pomodoro e l’acqua e fate cuocere a fuoco dolce. Regolate di sale e aggiungete 1 cucchiaino di zucchero per togliere l’acidità del pomodoro. Aggiungete le foglie di basilico, l’origano e fate cuocere per un totale di circa 30 minuti.

Pelate le patate mentre sono ancora calde e schiacciatele sul tavolo di lavoro infarinato (aiutatevi con uno schiacciapatate o con una forchetta).

Aggiungete un pizzico di sale e un uovo e impastate insieme alla farina fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.

Formate dei filoni spessi circa 2 cm aiutatevi infarinando il tavolo di lavoro.

Tagliate i filoni a tocchetti e trascinate i vostri gnocchi sulla forchetta facendo una leggera pressione altrimenti utilizzate un riga-gnocchi.

Man mano che preparate gli gnocchi sistemateli su un vassoio infarinato e copriteli con un canovaccio umido per evitare che si secchino.

Cuoceteli in abbondante acqua salata, tuffateli solo quando avrà raggiunto il bollore.

Appena verranno a galla, gli gnocchi saranno cotti quindi scolateli con un mestolo forato o una schiumarola e poneteli nella padella dove avete preparato la salsa. Saltate gli gnocchi a fiamma vivace e servite con Parmigiano Reggiano.

Conservazione

Potete conservare gli gnocchi cotti in frigo chiusi in un contenitore ermetico per massimo 1giorno. Potete congelarli cotti e conditi se si sono utilizzati ingredienti freschi, poi scongelarli e riscaldarli prima di servirli.

Consiglio

Se volete una salsa più liscia al palato, a inizio cottura frullate la polpa di pomodoro con un mixer ad immersione o schiacciate con una forchetta.

Se volete dare più sapore aggiungete del pepe nero o un pizzico di peperoncino, non dimenticate un filo d’olio evo a crudo.

5 from 1 vote

Gnocchi al pomodoro

Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 minute
Cottura patate 40 minuti
Tempo totale 1 ora 1 minute
Porzioni 4 persone
Cost 10€

Ingredienti

  • 1 Kg Patate
  • 250 g Farina 00
  • 1 Uovo
  • 1 pizzico Sale
  • 480 g Polpa di pomodoro
  • 2 spicchi Aglio
  • 120 ml Acqua
  • 1/2 Cipolla
  • 1 cucchiaio Zucchero
  • 7/8 foglie Basilico
  • q.b. Sale
  • q.b. Origano
  • q.b. Olio extra vergine
Avatar photo

Recensioni di ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto
Featured Image
previous
Tiramisù fit
Sugo con polpa di pomodoro
next
Sugo con polpa di pomodoro
Featured Image
previous
Tiramisù fit
Sugo con polpa di pomodoro
next
Sugo con polpa di pomodoro

One Comment Hide Comments

Aggiungi un commento

Recipe Rating